Tagliolino all'astice alla Vicentina

Tagliolino all'astice alla Vicentina

:: Ricetta pasta - Tagliolino all'astice alla Vicentina

Ricetta pasta: TAGLIOLINO ALL’ASTICE ALLA VICENTINA
Ingredienti per 2 persone

 300 grammi di pasta fresca all’uovo tipo tagliolini
 2 astici
 1 spicchio d’aglio
 2 cucchiai di baccalà alla Vicentina già cotto e spezzettato
 2 cucchiaio di baccalà mantecato alla Veneziana
 vino bianco secco o un bicchierino di cognac
 sale
 pepe nero macinato

olio d’oliva extra vergine q.b.

Proponiamo oggi una ricetta di una bontà superiore. Questo primo piatto di pasta viene proposto in due / tre vecchie trattorie in provincia di Vicenza. Sinceramente non sappiamo quale sia stata la prima a condire la pasta con questa sublime combinazione di mare. Le varianti, fra i vari locali, sono veramente irrisorie e si fermano all’aggiunta di peperoncino o prezzemolo. La nostra preferita è comunque quella più semplice, anche se in questo caso di semplicità non si può proprio parlare. Questo piatto di pasta fresca, anche per i suoi ingredienti abbastanza importanti, è destinata a delle occasioni un po’ particolari e di festa. Il paradosso è che questa pasta, come tante altre diffuse nel Veneto, ugualmente ricche e saporite, nascerebbe come piatto di pasta per i giorni di magro….. Ma qui cè tutto, fuorché penitenza, anzi, cè da aspettare i giorni di magro per mangiare questo primo di pasta e peccare alla Grande! Per comodità consigliamo l’utilizzo dell’astice congelato ma ATTENZIONE! Non precotto. Chi lo desidera, può lasciare due mezzi astici tagliati per lungo interi per poter procedere all’impiattamento di questo piatto di pasta fresca con il crostaceo in bella vista. Per esperienza possiamo anche suggerire di sfumare l’astice con del cognac al posto del tradizionale vino bianco. In questo modo si avrà un gusto un po’ più morbido, perché il cognac si sposa perfettamente con la maggior parte dei crostacei.

Preparazione:
Una volta scongelato bene il nostro astice rompiamo delicatamente le chele, ed estraiamo la loro polpa dall’interno, tagliamolo con decisione per il senso della lunghezza il crostaceo. Prepariamo il nostro fondo di cottura, con aglio e olio extravergine d’oliva. A fuoco vivace mettiamo i nostri astici in padella dalla parte della polpa, versiamo quindi anche la polpa delle chele, saliamo, pepiamo e irroriamo con il vino bianco o il cognac. Una volta sfumato, mettiamo anche le nostre due tipologie di baccalà e lasciamo insaporire per pochi minuti. A questo punto, prendiamo le due metà di astice, estraiamo tutta la polpa e riduciamola a pezzetti abbastanza grossolani. Riuniamo in padella con il resto del sugo e lasciamo riposare il tempo necessario per la cottura della nostra pasta fresca. Una volta cotta la pasta, scoliamola bene al dente tiriamo fuori le due metà intere dell’astice che metteremo sopra i tagliolini già impattati e conditi come decorazione in bella vista. In questo caso è d’obbligo un bicchiere di buon vino bianco secco e una buona compagnia che non potrà che apprezzare la nostra pasta fresca all’astice.

:: Ricetta pasta - Spaghetti alle cozze, vongole e peperone :: 

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta