Tagliolini al ragù di Baccalà

Tagliolini al ragù di Baccalà

:: Ricetta pasta : Tagliolini al ragù di Baccalà

Ricetta pasta: TAGLIOLINI AL RAGU' DI BACCALA’
Dosi per 4 persone

380 gr di pasta fresca all’uovo tipo tagliolini (con la trafilatura al bronzo)
400 grammi di filetto di baccalà già dissalato
1 spicchio d’aglio
1 cipolla piccola
1 costa di sedano
1 carota
4 cucchiai passata di pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
½ bicchiere di vino bianco secco
sale, pepe nero macinato,
olio d’oliva extra vergine q.b.

Anche quest’anno il Natale si sta avvicinando e ci viene voglia di preparare una bella ricetta per la buona pasta fresca fatta in casa, che magari potremo inserire nel nostro menù delle Fese, in quanto la preparazione è facile e veloce, e il risultato è senz’altro di “gran gourmet”. L’ingrediente base è il baccalà dissalato, che ultimamente si può trovare anche con l’operazione della dissalatura già effettuata. In casa occorrerebbero 3 giorni di ammollo, avendo cura di cambiare ripetute volte l’acqua del baccalà durante la giornata. Per la mancanza del tempo, noi l’abbiamo utilizzato quello già dissalato. Bisogna sempre ricordare, che il baccalà è dal punto di vista nutrizionale, pressoché perfetto. Le sue carni bianche e prive di grassi, ma allo stesso tempo molto ”saporose” ben si prestano a moltissime preparazioni. Quindi la sua versatilità lo porta ad essere adatto a un menù completo, partendo magari con dei crostini del baccalà mantecato come “l’antipastin”, una bella pasta magari con il baccalà e il broccolo fiolaro (già in stagione) oppure per un classico risotto con baccalà alla Vicentina, che non delude mai. La chiusura, poi, ovviamente riservata a tutte quelle preparazioni in umido o al forno, presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, ad esempio alla Livornese co pomodoro, alla Genovese con le patate o appunto alla Vicentina, con la polenta.

Preparazione:
Per valorizzare al massimo questa ricetta, ci sembra ovvio sottolineare, che la pasta fresca fatta in casa, farà la differenza. Noi forniti di una bella macchina per pasta e di uova di casa, ci siamo preparati i tagliolini davvero divini, che nella versione fresca ci metteranno 1 minuto di cottura velocizzando ancora di più i tempi di preparazione. Peri il ragù di baccalà, prendiamola nostra verdura già curata (sedano, carota, cipolla), tagliamola grossolanamente e cominciamo a cuocere il soffritto. A piacere aggiungiamo una foglia di alloro, 1 chiodo di garofano e il pepe in grani che con il pesce si sposano sempre molto bene. Una volta terminato il soffritto, mettiamo inostri filetti di baccalà provati delle lische centrali e della pelle, e tagliati grossolanamente. Sfumiamo quindi con del vino bianco e aggiungiamo il prezzemolo tritato. Proseguiamo la cottura per una ventina di minuti, nel caso servisse, possiamo inumidire la nostra salsa con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Dopo circa 20 minuti, aggiungiamo la nostra passata di pomodoro e addensiamo il nostro ragù per altri 5/10 minuti a fuoco moderato. A questo punto cuciniamo la nostra pasta fresca in abbondante acqua salata portata a bollore e scoliamola bene al dente, ricordiamo sempre, che più la pasta è fresca, e più si accorciano i suoi tempi di cottura. Condiamo la pasta con il nostro ragù di baccalà già pronto, amalgamiamo per bene, se occorre aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura e serviamo con un po’ di prezzemolo fresco e un ultimo giro d’olio extravergine d’oliva sul piatto. Auguriamo buon appetito!

:: SPAGHETTI CON COZZE ALLA MARINARA ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta