
:: Ricetta pasta - Spaghetti alle cozze, vongole e peperone
Ricetta Pasta: SPAGHETTI ALLE COZZE, VONGOLE E PEPERONE
Ingredienti per 4persone:
300 grammi di pasta fresca di semola di grano duro tipo spaghetti
1 KG di cozze
½ kg di vongole veraci
½ peperone rosso
½ bicchiere di vino bianco secco
1 peperoncino intero
1 spicchio d’aglio
1 pizzico prezzemolo fresco tritati
Sale, pepe nero macinato fresco, Q.B.
Olio d’oliva Extra vergine q.b.
Pasta – il nome magico che ha conquistato il mondo, ma negli ultimi anni anche un po’ snobbata dagli italiani, in quanto ritenuta prodotto troppo nazionale e spesso erroneamente considerata responsabile dell’aumento di peso. Per Fortuna, la scoperta della dieta mediterranea da parte degli americani ci ha riportati a rivalutare i cibi e prodotti legati al nostro paese e alle nostre tradizioni che abbiamo sempre seguito e che avevamo tentato di abbandonare per seguire le bizzarre mode provenienti da varie parti del mondo. Desiderate sapere quanta pasta potete mangiare ogni giorno per potersi orientare con la programmazione del vostro menù? Considerate che 80 grammi di pasta forniscono circa 280 calorie, più meno un quinto del fabbisogno giornaliero. Naturalmente le calorie di una portata di pasta aumentano in base al condimento, l’occhio quindi ai vari sughetti con la panna, burro e formaggio. Per essere facilmente digeribile, la pasta deve essere di grano duro e la cottura non deve risultare troppo al dente ma nemmeno scotta. I tempi di cottura sono di solito indicate sulla confezione, ma il solo modo di sapere con certezza quando la pasta è veramente pronta è quello di assaggiarla spesso. E’ bene però anche ricordare, che la pasta cotta, grazie all’assorbimento dell’acqua, aumenta di peso fino a raggiungere il triplo di quello iniziale e di volume, che raggiunge fino a quattro volte quello iniziale. Attenzione quindi, non dimenticate rispettare le dosi. Noi piuttosto mangiamo qualche etto in più con un condimento semplice e di basso livello calorico. Una piccola strategia per gustare al meglio la pasta fresca di ottima qualità casalinga.
Preparazione:
Mettete le vongole in abbondante acqua fredda, aggiungete il sale grosso e tenetele immerse per almeno 2 ore, affinché si purifichino dalla sabbia. Una volta finito il procedimento di purificazione, risciacquatele per bene per almemo tre volte e scolatele. Raschiate le cozze e lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente. Scolatele e mettetele da parte. Lavate il peperone, privatelo di semi e delle venature e tagliatelo a tocchetti. Mettete sul fuoco una padella capiente e meteci le cozze, le vongole, lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato e il peperoncino intero. Irrorate con del vino bianco secco, coprite la padella e fate aprire le vongole e le cozze. Togliete la padella dal fuoco, staccate i molluschi dai gusci (tenete da parte qualcuno per la decorazione finale dei piatti) e metteteli in un ciotola. Filtrate l’acqua di cottura attraverso un canovaccio pulito restringete il brodo per 10 minuti a fiamma vaivace e tenetela da parte. In un tegame su fuoco fate scaldare l’olio rimasto; unitevi il peperone e fate appassire dolcemente. Aggiungete quindi i molluschi e il loro acqua di cottura filtrata e ristretta, insaporite con un pizzico di sale, pepe se necessario, aggiungete un po’ di prezzemolo fresco tritato. Non dimenticate di togliere l’aglio e il peperoncino. Nel frattempo fate cuocere la pasta in acqua salata in abolizione. Scolate la pasta al adente e fatela saltare in padella con il sugo di cozze, vongole, peperone e le vongole con i gusci tenuti da parte. Servite ben caldo e non dimenticate di guarnire i piatti con del prezzemolo fresco tritato e un ultimo filo d'olio extravergine d’oliva a crudo. Non ci rimane che augurarvi buon Appetito!
:: TAGLIOLINI AL RAGU' DI BACCALA’ ::
A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta