Spaghetti con cozze alla marinara

Spaghetti con cozze alla marinara

:: Ricetta pasta - Spaghetti con cozze alla marinara

Ricetta pasta: SPAGHETTI CON COZZE ALLA MARINARA
Dosi per 4 persone

400 gr di pasta fresca tipo spaghetti (con la trafilatura al bronzo)
1 KG di cozze Italiane
1 spicchio d’aglio
1 cipolla piccola
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di buon vino bianco secco
prezzemolo fresco
sale
pepe nero macinato,
olio d’oliva extra vergine q.b.

Anche d’inverno, con l’estate già passata viene spesso il ricordo di una bella giornata al mare, quando il bel tempo permette di mangiare magari all’aperto, con i piatti più classici della cucina Italiana. Uno dei primi piatti di pasta che riesce chiudendo gli occhi a farci sentire la brezza del mare è la pasta, magari spaghetti, con le cozze alla marinara. Ogni zona d’Italia ha sua versione per questa tipica pasta di mare, quella che proponiamo oggi è un po’ diciamo la versione Veneziana, che prevede di condire la pasta con un sugo solo leggermente rosato e sopratutto con una generosa dose di cipolla. Ovviamente le varianti sono molte anche a Venezia, vi proponiamo la versione più semplice.


Preparazione:
Prendiamo le nostre cozze e stacchiamo loro il barbiglio e puliamole accuratamente sotto l’acqua corrente,
strofinandole con una paglietta metallica, togliendo anche eventuali incrostazioni, con un coltello seghettato. Mettiamole in ammollo e cambiamo ripetutamente l’acqua, per un minimo di quattro colte. Prepariamo una padella con un filo d’olio e soffriggiamo la cipolla. Una volta imbiondita, aggiungiamo l’aglio e il concentrato di pomodoro e teniamo sul fuoco ancora un minuto. Prendiamo quindi le cozze in un tegame con coperchio, aggiungendo a metà cottura (circa 4 minuti a fuoco vivace) . Ritiriamo le cozze, filtriamo il brodo e facciamolo restringere nella padella con la cipolla e l’aglio aggiungendo un po’ di prezzemolo e del pepe nero. Il tutto per una 10-na di minuti. Aggiungiamo quindi le cozze tenute da parte, scgusciandone circa la metà che andremo a tagliare a pezzettini. Dopo aver cotto la nostra pasta in abbondante acqua salata, andiamo a scolare. Ricordiamo, che per i piatti di pesce, la miglior e cottura della pasta è sempre un po’ al dente e che la pasta stessa è da scegliere fra gli spaghetti un po’ più fini del classico calibro. Uniamo il tutto, aggiungiamo un'altra manciata di prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Per questo piatto di pasta, una finezza potrebbe essere anche scolare la pasta con un paio di minuti in anticipo, e completare la cottura risottandola nel brodo di cozze ristretto. In entrambi i casi, buon appetito! Siamo sicuri, che questo delizioso piatto di pasta saprà conquistarvi.

:: BIGOLI IN SALSA ALLE NOCI ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta