Spaghetti alla Capri

Spaghetti alla Capri

:: Ricetta pasta - Spaghetti alla Capri

Ricetta pasta:  SPAGHETTI ALLA CAPRI 
 
Dosi per 4 persone
 
400 grammi di pasta fresca tipo SPAGHETTI
800 grammi di pomodorini perini 
10    olive nere cotte al forno
1      peperone giallo
1      spicchio d’aglio 
5      foglie di basilico fresco
5      cucchiai di  Parmigiano Reggiano 
sale
pepe nero macinato, 
olio d’oliva extra vergine q.b.

In queste primo inizio d’autunno, proponiamo una fresca ricetta estiva, che ci farà prolungare per un po’ i piaceri della bella stagione. Tutti gli ingredienti utilizzati, in questa ricetta di pasta, trasmettono tutto il piacere del sole, delle belle giornate, del mare e della spiaggia. Inganniamo quindi queste piogge autunnali, con una ricettina facile e leggera, che ci farà ricordare per un attimo la stagione appena passata. Per i più nostalgici, sarà sempre un ottima scusa per prepararla anche in pino inverno, in quanto nei ultimi tempi, possiamo trovare in qualsiasi periodo dell’anno, tutti gli ingredienti per prepararci un bel piatto di pasta fresca alla Capri. Si raccomanda sempre di accompagnare il tutto con bel bicchiere di vino fresco per immaginare di essere veramente ancora in vacanza . 

Preparazione: 

Fate bollire i pomodorini per qualche istante in acqua bollente, scolateli, togliete la buccia, eventualmente anche i semi e tritateli grossolanamente. Mettete sul fuoco una padella capiente, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e l’aglio schiacciato, non appena sarà imbiondito, eliminatelo ed unite il peperone, che avete precedentemente lavato e tagliato a cubetti. Fateli rosolare per qualche minuto su fiamma vivace e aggiungete la polpa di pomodoro. Rimescolate e lasciate cuocere per una 10-na di minuti. Salate, pepate e aggiungete le olive nere, il basilico e procedete con la cottura a calore moderato. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata portata a bollore. Una volta terminata la cottura, scolate la pasta bene al dente e conditela con il sughetto alla Capri. Impiattate e spolverizzate i piatti di pasta profumante con il Parmigiano Grattugiato al momento. Non dimenticate di guarnire con qualche fogliolina di basilico fresco tenuto da parte e un filo d’olio d’oliva  extravergine a crudo. Auguriamo buon appetito. 

:: TAGLIATELLE AL NERO DI SEPPIA CON CAPESANTE FLAMBATE AL COGNAC ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta