Cellentani allo zafferano

Cellentani allo zafferano

:: Ricette per pasta da tutta Italia

Ricetta Pasta:    CELLENTANI  ALLO ZAFFERANO
INGREDIENTI:(dosi per 4 persone)

350 grammi di pasta  fresca trafilata tipo cellentani 
250  grammi di gamberi
500  grammi di cozze
10    zucchinette novelle con i fiori 
12    pomodorini perini (meglio se ripassati al forno)
1      cipollotto novello 

1     bustina di zafferano

4     cucchiai di olio extravergine d'oliva 
sale, peperoncino piccante in polvere q.b.

Oggi vi proponiamo una ricetta per pasta fresca tipo cellentani. Formato di pasta corta, bucata e di forma serpentina che appare decisamente molto allegra.  Il nome senza alcun dubbio fa venire in  mente il celebre cantante Adriano, che con le sue mosse spesso si attorcigliava su se stesso, più meno come la pasta della nostra ricetta. Li chiamano forse così per questo motivo? Potrebbe anche essere che Adriano ha contribuito in qualche modo, ma il certo è che il nome deriverebbe dalla regione del Cilento: i "cilentani" poi diventati "celentani" erano provenienti da questo territorio della Campania e il cognome del celebre cantante ha la stessa antica radice. Ma torniamo alla nostra ricetta di oggi; non facciamo niente di particolarmente difficile, consiglio il pesce fresco e pomodorini di qualità per garantire il sapore estivo che ne risalterà il gusto. Buon lavoro !

Lavate il cipollotto, trittalelo e fatelo appassire in una padella con 2 cucchiai di olio. Unite le zucchinette lavate, asciugate e affettate a rondeline, private di fiori. Bagnate con un mestolo di acqua bollente nel quale avrete sciolto la bustina di zafferano. Fate cuocete per 5 minuti, poi aggiungete  i gamberi sgusciati e i fiori delle zucchine privati del gambo e del pistillo. Salate, pepate e fate cuocere per altri 5 minuti. Mondate le cozze, strofinatele e poi mettetele in un largo tegame con 1/2 bicchiere di vino bianco. Fatele aprire a fuoco vivo, scolatele e tenetele da parte. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolatela al dente, fermando la cottura aggiungendo un bicchiere di acqua fredda e poi conditela con 2 cucchiai di olio. Condite la pasta con il sugo di  zucchine, unitevi i pomodorini mondati e tagliati a spicchietti (meglio se ripassati al forno), le cozze e un poco di peperoncino. Mescolate con cura e delicatamente. Servite a caldo e Buon Appetito!                                                              

 

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta