:: La pasta fresca - Pici Toscani con carciofi e olive nere
Ricetta Pasta: LA PASTA FRESCA - PICI TOSCANI CON CARCIOFI E OLIVE NERE
Ingredienti: (dosi per 4 persone)
PER LA PASTA:
400 grammi di farina 00
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Acqua tiepida
Sale
PER IL CONDIMENTO:
12 olive nere
8 cuori di carciofo
4 pomodori da sugo maturi
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
Pecorino Toscano stagionato
Olio extravergine d’oliva
Sale, Pepe
Vi proponiamo oggi una bella ricetta Toscana per la pasta fresca senza uova con il formato tradizionale dei Pici. Questa ricetta è molto semplice e rustica e ci premette di esaltare al massimo il gusto della pasta fresca preparata tradizionalmente in casa. Gli ingredienti sono pochi, interessanti da abbinare. Mettiamoci ora ai fornelli.
Preparazione:
Sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, aggiungete in cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un pizzichino di sale e acqua tiepida quanto basta, lavorate energicamente la pasta, aggiungendo gradualmente poca acqua tiepida se occorre. Quando l’impasto sarà compatto ed omogeneo, fate una pagnottella, ungete la superficie con dell’olio e lasciate riposare sotto un canovaccio di cotone per circa 30 minuti. Passata circa ½ ora, stendete una pasta sfoglia di circa 1,5 mm di spessore e tagliatela a striscioline della larghezza di 3 mm che arrotolerete con le mani ben infarinate, dando a ciascuna la forma cilindrica di uno grosso spaghetto. Man mano che così preparerete la pasta, stendetela ad asciugare su un canovaccio di cottone cosparso leggermente di semola. Naturalmente se disponete di una macchinetta per la pasta trafilata al bronzo, vi eviterete mota fatica e la pasta rimarrà bella asciutta fin dall’inizio, pronta da cuocere. Passiamo ora alla preparazione del nostro sugo con i carciofi. Prima di tutto, tritate finissimi gli aghi del rosmarino e dorateli lentamente in una padella antiaderente con un po’ di olio extravergine d’oliva e l’aglio. Aggiungete i cuori di carciofo tagliati a spicchi abbastanza sottili, le olive snocciolate e precedentemente rosolate e i pomodori pelati e sminuzzati. Salate, pepate e portate a cottura, mantenendo una fiamma abbastanza moderata, mescolate di tanto in tanto con un mestolo di legno. Cuocete quindi la pasta in abbondante acqua salata, bollente e scolatela al dente. Versate la pasta nella padella con il condimento e amalgamate il tutto in modo da insaporire bene tutti gli ingredienti. Spolverate infine con il Pecorino Toscano grattugiato e servite in tavola. Auguriamo buon Appetito.
LA PASTA FRESCA SENZA UOVA - CAVATELLI CON ZUCCA E ALICI
A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta