Pasta fresca integrale con branzino e zucchine

Pasta fresca integrale con branzino e zucchine

:: Ricetta pasta - Pasta fresca integrale con branzino e zucchine

Ricetta Pasta:  PASTA FRESCA INTEGRALE CON BRANZINO E ZUCCHINE 
Ingredienti per 4 persone: 

320 grammi di pasta fresca integrale tipo spaghetti 
1     branzino già sfilettato
2     zucchine
6     pomodorini datterini 
1     spicchio d'aglio
1     spruzzata con vino bianco secco
1     mestolo di brodo di pesce
olio extra vergine d’oliva q.b. 
timo
Sale, pepe

Il branzino è uno dei pesci più buoni che si possano cucinare. Si trova anche d’allevamento con prezzi abbastanza abbordabili. Quando lo acquistiamo, preferiamo sempre il prodotto Italiano, in quanto più fresco e più sicuro. Altri punti di provenienza , come in Grecia o in Turchia, tendono infatti ad utilizzare l’allevamento intensivo. Oltre alle solite preparazioni,   questo ottimo pesce azzurro si può utilizzare in svariate ricette della pasta fresca.  Naturalmente bisognerà spendere qualche minuto per sfilettarlo, ma se muniti di un ottimo coltello per la sfilettatura, non ci vuole chi sa che esperienza.  Utilizzeremo qualche verdurina di stagione per dare al nostro piatto di pasta una freschezza d’estate, sicuramente molto gradita per pranzare in leggerezza durante questi giorni di caldo. Ecco che segue qua una delle belle ricitette per i primi piatti di pesce.
 
Preparazione:
Laviamo per bene i pomodorini e le zucchine e quest’ultime le tagliamo a rondelle e le facciamo saltare in una padella con un filo d'olio extravergine e dell’aglio in camicia. Aggiungiamo qualche rametto di timo, facciamo insaporire, aggiungiamo i pomodorini e cuociamo per qualche altro minuto. Tagliamo a pezzetti i filetti di branzino e uniamoli al sugo. Sfumiamo il tutto con il buon vino bianco secco e alziamo la fiamma. Lasciamo evaporare il vino e appena si densa la cremina, spegniamo il fuoco e teniamo a parte il sugo. Nel frattempo facciamo cuocere la pasta fresca tipo spaghetti integrali in abbondante acqua bollente e  salata.  Scoliamo la pasta molto al dente, trasferiamola nella padella de sugo, aggiungiamo il brodo di pesce e continuiamo la cottura, mantecando, come fosse un risotto. Spegniamo il tutto, aggiustiamo di sale e di pepe e serviamo ben caldo. 

PASTA ALLA TIROLESE

 A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta