:: Ricetta pasta - Pasta fresca di una volta - Spaghetti quadri autunali
Ricetta Pasta: PASTA FRESCA DI UNA VOLTA - SPAGHETTI QUADRI AUTUNALI
Ingredienti: (dosi per 4 persone)
PER LA PASTA:
400 grammi di farina 00
2 cucchiai di strutto
Acqua, Sale
PER IL CONDIMENTO:
200 grammi di salsiccia casareccia
20 grammi di farina di castagne
4 uova
2,5 dl di panna fesca da cucina
Grana Padano o Parmigiano grattugiato fresco
Sale, pepe
Vi proponiamo ora un’altra bella ricetta per quest’autunno. Facciamo la pasta fresca, e più esattamente spaghetti alla chitarra, con la più antica e tradizionale preparazione. Utilizzeremo un ingrediente ormai in disuso, lo strutto, nemico del colesterolo, ma ogni tanto, visti i risultati in cucina, per una volta, sarà un piacere trasgredire. Mettiamoci all’opera.
Preparazione:
Facciamo ora la nostra pasta; impastate innanzitutto la farina con un po’ di strutto, sale e tanta acqua, quanta ne sarà necessaria. Lavorate energicamente per ottenere un impasto elastico ma piuttosto sodo. Maneggiate a lungo e tagliatelo a pezzi e tiratelo nell’apposita macchinetta per ottenere una pasta sfoglia spessa quanta è la distanza che intercorrete tra un filo e l’altro della “chitarra” . Se non avete l’apposito attrezzo a fili su cui la pasta sfoglia viene adagiata e premuta con il mattarello per tagliarne gli spaghetti, usate la trafila della macchinetta per la pasta, normalmente utilizzata per la pasta fresca trafilata a bronzo. Lasciate asciugare la pasta su un canovaccio infarinato e procedete alla preparazione del condimento. Spellate quindi la salsiccia e fatela rosolare in alcuni cucchiai di olio extravergine d’oliva, avendo cura di sminuzzarla bene, in modo che rimanga tenera. Aggiungete poi la panna fresca da cucina in cui avete stemperato precedentemente la farina di castagne. Lasciate cuocere a fuoco moderato ancora per qualche minuto in modo che i sapori si amalgamino per bene e spegnete. In una zuppiera tiepida, pre-riscaldata lavorate i tuorli d’uovo con sale e pepe. Proseguite con la cottura della pasta; cuocete gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata portata a bollore e scolatela al dente. Versate la pasta nella zuppiera e amalgamatevi con cura i tuorli, unendo anche il sugo con la panna e completando con una bella spolverata di Parmigiano e Grana Padano grattugiato al momento. Servite in piatti individuali, meglio se pre – riscaldati, accompagnando con parmigiano a parte. Auguriamo Buon Appetito!
LA PASTA FRESCA - PICI TOSCANI CON CARCIOFI E OLIVE NERE
A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta