:: Ricetta Pasta - Pasta e ceci alla Romana
Ricetta Pasta: PASTA E CECI ALLA ROMANA
Ingredienti: (dosi per 4 persone)
200 grammi di pasta fresca ditali rigati
300 grammi di ceci
30 grammi di concentrato di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
3 acciughe salate
Olio extravergine di oliva
Sale, pepe nero
Giorno d’oggi i ceci sono tra i legumi più amati e sono apprezzati soprattutto in Medio Oriente e in India. In Italia invece sono coinvolti soprattutto nelle regioni centrali. Le testimonianze più antiche sulla coltivazione dei ceci sono state trovate nel odierno Iraq, ma la loro provenienza originaria è probbabilmente della Turchia. I ceci derivano dalla pianta selvatica del cece e si è velocemente difusa in tutto il mondo antico, compreso l'Egitto, Grecia e antica Roma. Ma passiamo ora alla nostra ricetta della pasta e ceci alla Romana.
Preparazione:
Prima di tutto, mettete i ceci a bagno il giorno precedente alla cottura. Lessate i ceci in acqua salata con il rosmarino per almeno un ore e mazza. In un'altra casseruola mettete 5 cucchiai d’olio , l’aglio tritato e le acciughe pulite e spezzettate. Soffriggete molto lentamente e aggiungete la conserva di concentrato di pomodoro allungata con coca acqua di cottura dei ceci. Fate cuocere per circa 10 minuti, travasate i ceci con la loro acqua di cottura, togliendo il rosmarino. Ripreso il bollore, buttate la pasta e portate a cottura. Il minestrone deve risultare piuttosto denso e va servito con pepe nero macinato fresco e un filo di olio extra vergine d’oliva. Anche se la ricetta originaria della pasta e ceci alla Romana non lo prevede, noi ci mettiamo sopra una bella spolverata di parmigiano grattugiato e mangiamo con appetito.
:: Insalata di pasta con verdure e calamari ::
A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta