Linguine al nero di seppia con lupini

Linguine al nero di seppia con lupini

:: Ricetta pasta - Linguine al nero di seppia con lupini

Ricetta pasta: LINGUINE AL NERO DI SEPPIA CON VONGOLE LUPINI
Dosi per 4 persone

 350 GR di pasta fresca di semola tipo bucatini (pasta preferibilmente trafilata al bronzo)
 8 /10 filetti di pomodori secchi sotto olio d’oliva
 1 cucchiaio di pinoli
 3 cucchiai di Grana Padano grattugiato
 1 spicchio d’aglio
 1 pizzico di sale grosso marino
 Grana padano grattugiato
 sale, pepe nero macinato
 olio d’oliva extra vergine q.b.

La pasta con le vongole è da sempre un piatto amato in Italia e sempre di più dagli stranieri che visitano il nostro paese. Purtroppo recenti cambiamenti di legge imposti da Unione Europea ha fatto inevitabilmente lievitare i costi di questo saporitissimo frutto di mare. Esistono nel mercato italiano due grandi famiglie di vongole; le super celebrate “veraci”, che si distinguono per essere di guscio grande dalla superficie rugosa e le più comuni ed economiche vongole “lupini”, più piccole e dal frutto meno carnoso delle sue sorelle più pregiate. In questa ricetta tratteremo proprio le vongole “lupini” , in quanto nonostante le sue caratteristiche nettamente differenti dalle vongole veraci e siano anche più economiche, non vuol dire che non possano essere una grande super star in un piatto di pasta da 10 lode.

Preparazione:

Affettate finissimo lo spicchio d’aglio e mettetelo in una padella con dell’olio extravergine d’oliva. A fuoco bassissimo, fatelo solo leggermente appassire. Aggiungete quindi i pomodorini datterini tagliati a metà, mettete un po’ di acqua di cottura della pasta, che avrete già messo in ebollizione. Ai pomodorini basterà solo un leggere cottura, quanto basta per farli appassire e far rilasciare il loro sugo. Contemporaneamente mettete un’altra padella sul fuoco, portatela in temperatura, aggiungete quindi i lupini, mettete il coperchio e agitate la padella per qualche istante. Scoperchiate e bagnate con il vino bianco. Rimettete il coperchio e proseguite la cottura continuando a scuotere di continuo la padella. All’incirca dopo 4 minuti, le vongole lupino saranno aperte, togliete dal fuoco e mettetele da parte, separandone dal guscio circa la metà. Filtrate con un canovaccio il brodo delle vongole. Scolate poi la pasta bene al dente e mettetela nella padella con l’aglio e pomodoro. Fate insaporire bene mischiando un po’ aggiungendo il brodo filtrato delle vongole. Mettete poi tutte le vongole messe da parte cospargendo con il prezzemolo fresco tritato. Macinate un po’ di pepe al momento e finite questo delizioso piatto di pasta con un ultimo giro di olio extravergine d’oliva. Servite subito ben caldo con ovviamente un buon bicchiere di vino bianco. Buon Appetito!

:: Ricetta pasta - Tagliolino all'astice alla Vicentina ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta