Insalata calda di mare

Insalata calda di mare

:: Ricetta pasta - Insalata calda di mare

Ricetta Pasta: INSALATA CALDA DI MARE
Ingredienti per 4persone:

400 grammi di pasta fresca all’uovo tipo tagliolini
20 grammi di burro
8 capesante
1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
½ bicchiere di vino bianco secco
Sale, pepe nero macinato fresco
Olio d’oliva Extra vergine q.b.

Per la vinaigrette:
1 spicchio d’aglio schiacciato
1 peperoncino fresco privato di semi
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di miele tipo millefiori
4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
¼ di peperone grigliato sott’olio

La ricetta che vi proponiamo oggi è decisamente contemporanea. Se opterete per la pasta corta, potete proporla come un antipasto di grande effetto, noi abbiamo deciso di utilizzarla come un rimo piatto di pesce pe un pranzo leggero. Utilizzeremo la pasta fresca all’uovo tipo tagliolini e al posto di rucola, indicata più che altro per l’idea dell’antipasto fresco, utilizzeremo il prezzemolo fresco tritato. Consigliamo utilizzare sempre le capesante fresche, quelle surgelate potrebbero risultare poco saporite e tendono a diventare gommose.

Preparazione:
Sciacquate le cape sante sotto l’acqua fredda corrente e sepatele dal guscio con la punta di un coltellino. Una volta asciugatele bene tagliate le noci delle capesante in 2-3 pezzi ognuna e tagliate anche i coralli rossi. Salate e pepate. Per la vinaigrette, mettete l’olio l’accetto agrodolce, il peperone e il peperoncino in un bricco con l’aglio e il miele e sbattete energicamente il composto. Cuocete ora la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Nel’frattempo che la pasta cuoce, scaldate il burro in una padella antiaderente , unite la metà delle capesante e saltatele a fuoco alto per circa 2 un paio di minuti. Toglietele dalla padella con un cucchiaio di legno e tenetele in caldo. Saltate le capesante rimaste allo stesso modo. Unite il vino al liquido rimasto nella padella e lasciatelo sul fuoco vivace mescolando finché il sughetto si è ridotto a pochi cucchiai e toglietelo dal fuoco e tenetelo in caldo. Scolate la pasta al cotta bene al dente e versatela in una terrina pre - riscaldata. Unite le capesante, il sughetto di cottura ridotto e vinaigrette e alla fine la rucola. Amalgamate il tutto con la massima delicatezza e servite subito. Auguriamo Buon Appetito!

:: Ricetta pasta - Lasagne con mazzancolle e fiori di zucca ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta