Tagliatelle di castagne alla montanara

Tagliatelle di castagne alla montanara

:: Ricetta pasta - Tagliatelle di castagne alla montanara

Ricetta pasta:  TAGLIATELLE DI CASTAGNE ALLA MONTANARA 

Dosi per 4 persone

Per la pasta:
150 grammi di farina di castagne
100 grammi di farina 0
2      uova
1      tuorlo d’uovo
 
Per il condimento:
250 grammi di cavolo tipo verza
500 grammi di costine di maiale
1       carota
1       gamba di sedano
1       grossa cipolla 
1      2 dl di vino banco, seco  
4      4 dl di brodo vegetale
Grana padano grattugiato 
sale, pepe nero macinato
olio d’oliva extra vergine q.b.
                                                                                                                                                                                                                                                         
Ispirati da una giornata grigia, proponiamo oggi questa bella ricetta, prettamente invernale. Questa, è una ricetta tipica della Valle d’Aosta, naturalmente di montagna. Lo si capisce dai gusti forti degli ingredienti e nella particolarità dell’uso di farina di castagna per la preparazione della pasta fresca. Ottimo, questo primo piatto di pasta fresca, da gustare al caldo di una stufa con un buon bicchiere di vino rosso, magari in seguito a una bella passeggiata in montagna. Nella ricetta originale non andrebbe messo il Grana Padano, ma ovviamente, in questo caso ci sta un gran bene. Non ci resta di augurarvi buon lavoro.

Preparazione: 

Piliamo la verza, laviamola e tagliamola a striscioline. Sbollentiamola in acqua salata. Prepariamo poi il soffritto di carota, sedano e cipolla in un padella con l’olio. Una volta ponto l nostro soffritto, uniremo le nostre costine e le faremo rosolare. Dopo qualche minuto, sfumiamo con del vino bianco e dopo averlo fatto evaporare, aggiungiamo il nostro brodo di verdure. Una volta terminata la cottura, andremo a tagliarle dalla padella a disossarle  e a tagliare la carne a pezzetti. Mettiamo a questo punto la nostra verza nella padella con il fondo di cottura delle costine. Lasciamo cuocere per circa 30 / 40 Minuti. Nel frattempo, in mancanza di una macchina per pasta fresca Vicentia, procediamo alla preparazione delle tagliatelle a mano. Mescoliamo prima di tutto le due farine su un piano da lavoro, uniamo le uova , un p’ di sale e poca acqua. Cominciamo lavorare l’impasto, amalgamandolo molto bene, aggiungendo l’altra acqua, ne, caso ci sembrasse troppo asciutto. A questo punto, lasciamo riposare l’impasto per una mezoretta circa. Stendiamo quindi l’impasto in una sfoglia sottile e dopo averla arrotolata su se stesa, tagliamola a striscioline da mezzo centimetro di larghezza. Mettiamo a cuocere la nostra pasta fresca alle castagne in abbondante acqua salata portata a bollore. Scoliamo la pasta bene al dente e saltiamola in padella con la carne delle costine e la verza ben stufata.  Completiamo quindi con una macinata di pene nero e una bella manciata di grana padano grattugiato al momento. Auguriamo buon appetito!

 :: SPAGHETTI ALLA CAPRI ::

A cura dell'ufficio stampa della Vicentia - costruzione macchine per fare la pasta